Quali sono i buoni strumenti di comunicazione che definiscono al meglio un e-commerce efficace e produttivo?
Nel precedente articolo del nostro blog ci siamo soffermati sull’importanza dell’ideazione di un valido Piano Editoriale Digitale, punto di partenza nonché base sostanziale per una campagna di comunicazione di successo per qualsiasi Brand.
A definire nello specifico questo piano programmatico, e a renderlo completo nella sua organicità, ci sono tuttavia una serie di strumenti senza i quali un’efficiente comunicazione non sarebbe affatto possibile; tra i molti, a rivestire una particolare rilevanza è la SEO Copywriting.
Scopriamo di cosa si tratta e quanto la sua funzionalità sia decisiva per un Content Marketing produttivo e proficuo.
Landing page: l’importanza della SEO Copywriting per una buona Content Strategy
Una volta definito il Piano Editoriale Digitale a medio lungo termine, l’oggetto della campagna di comunicazione che si desidera proporre al proprio pubblico, sia esso un target group effettivo o potenziale, dovrebbe essere divenuto chiaro e molto ben delineato. É proprio questa la prima, vera e propria, fase di concretizzazione della Content Strategy che l’e-commerce vuole predisporre; è proprio in questo momento, quindi, che la creazione di contenuti acquisisce un’importanza a dir poco fondamentale.
Tutto ciò che sta attorno a tale creazione si lega ad innumerevoli modelli di informazione, tra i quali si distinguono anche le landing page, cioè quelle pagine di atterraggio, di carattere prettamente contenutistico, le quali rappresentano la destinazione finale di una qualsiasi comunicazione di web marketing effettuata attraverso i canali digitali. Se, tuttavia, quest’ultima tipologia di comunicazione, la quale si affida in modo prevalente a newsletter e social network, si contraddistingue per la propria brevità, concisione e immediatezza, sono la landing page e le pagine ad essa correlate ad avere il compito di ampliarne e integrarne i dettagli. Da qui la necessità di costituire contenuti approfonditi e articolati, i quali non possono prescindere da una scrupolosa capacità di realizzazione.
All’interno della campagna di comunicazione del Brand posta in essere dall’e-commerce, infatti, tali pagine di atterraggio necessitano di venire ottimizzate al meglio al fine di conseguire dei buoni risultati. La loro ottimizzazione, a fronte di tutto ciò, implica in primis l’ottimizzazione dei contenuti in esse presenti; ciò è indispensabile che avvenga mediante delle precise e complesse operazioni tecniche, le quali hanno a che fare con la Search Engine Optimization, più comunemente detta SEO.
Il ruolo del Content Marketing
La creazione sul Web di contenuti creativi qualitativamente validi finalizzata ad attrarre la potenziale clientela rappresenta un’attività predominante del Content Marketing, quella branca cioè interna alle strategie di mercato digitale alla quale oggigiorno i Brand tendono ad appoggiarsi con entusiasmo per far conoscere al meglio i propri prodotti e/o servizi ed incrementare, seppur in modo indiretto, il proprio business. Parlare di contenuti di valore significa, più nel dettaglio, fare riferimento a contenuti il cui scopo è quello di incuriosire gli utenti, intrattenerli e, perché no, fidelizzarli, proponendo testi di carattere informativo circa ciò che concerne il marchio. Un’azione, questa, capace di combinarsi in modo armonioso e amalgamarsi perfettamente con l’advertising più tradizionale.
Affinché i contenuti si rivelino sostanziali per permettere all’utente di avvicinarsi al Brand, tuttavia, è fondamentale che essi rispondano a logiche predefinite che proprio la SEO chiarisce e che si concretizzano in tecniche di creazione specifiche. Ecco perché l’attività interna al più ampio e articolato mondo del Content Marketing, la SEO Copywriting appunto, riveste un ruolo basilare nell’ottica della comunicazione digitale attuale.
La SEO Copywriting cos’è
La SEO Copywriting, ovvero la capacità di scrivere bene e in ottica SEO, considera imprescindibile che i testi vengano sviluppati solo a seguito di una scrupolosa operazione di Keyword Research, la quale permette di creare contenuti che includano parole chiave rilevanti, quelle cioè che tipicamente rispondono all’intento di ricerca di coloro che navigano sul Web cercandovi informazioni ben precise.
La ricerca di keyword, spesso anche “di lunga coda”, non è tuttavia la sola attività da svolgere per lavorare in ottica SEO. A predominare sono anche la capacità di scrivere in modo naturale e poco forzoso nei confronti delle parole chiave nonché di sviluppare gli argomenti trattati nel modo più esauriente possibile, così da coinvolgere sezioni di testo già pubblicate precedentemente; sarà così possibile attuare un’operazione vincente di sviluppo di link interni ed esterni, i quali permetteranno all’utente eventuali e ulteriori approfondimenti del tema cercato.
Una certa importanza viene infine rivestita dalla struttura stessa del contenuto, fatta di title tag, meta description e titoli dei paragrafi. La stessa distribuzione delle informazioni all’interno di ogni singola sezione del testo è rilevante in quanto capace di permettere una lettura fluida e chiara da parte del potenziale destinatario.
Solo rispettando tali prerogative, dunque, ci sarà modo di farsi apprezzare dai motori di ricerca e di piazzarsi, di conseguenza, tra le prime posizioni della SERP, aumentando così le possibilità di farsi trovare con facilità dagli utenti del Web e di emergere in modo significativo tra i potenziali competitor.