Cosa sono le attività SEO
SEO On Site e SEO Off Site sono i termini tecnici utilizzati per indicare le attività che vengono svolte all’interno del sito (On Site) e all’esterno del sito (Off Site) al fine di migliorarlo per renderlo più facilmente visibile agli utenti in rete.
Queste attività specifiche e complesse rientrano nell’ambito più generale della SEO, acronimo di Search Engine Optimization, il quale comprende tutte le tecniche che mirano a ottimizzare un sito internet per permettergli un buon posizionamento tra i risultati delle ricerche che gli utenti compiono online.
In un precedente articolo del nostro blog ci siamo concentrati sulla SEO Copywriting quale strumento di comunicazione determinante per un content marketing produttivo. Oggi vogliamo soffermarci più specificatamente sui concetti di SEO on site e off site, nonché di SEO on page e di SEO off page, al fine così di capire quanto queste strategie possano rappresentare una solida e valida base per l’ottimizzazione di un sito web.
Ottimizzazione SEO: come avere un sito internet efficiente?
Ottimizzare un sito in ottica SEO significa migliorarlo nella sua struttura e potenziarlo in maniera tale da permettergli il raggiungimento di una posizione di rilievo all’interno della SERP. Un sito web viene collocato ai primi posti nella SERP (Search Engine Result Page), ovvero nella pagina dei risultati di un motore di ricerca (Google è al momento il leader incontrastato), quando il motore di ricerca stesso lo considera estremamente autorevole e perfettamente rispondente all’intento di ricerca dell’utente. Ne consegue che il sito posizionato tra le prime pagine della SERP o addirittura tra i primi dieci posti che costituiscono la prima pagina della SERP, riceverà un volume di traffico organico e una visibilità molto elevati, quindi un successo considerevole.
Ottimizzare un sito in ottica SEO significa migliorarlo nella sua struttura e potenziarlo in maniera tale da permettergli il raggiungimento di una posizione di rilievo all’interno della SERP. Un sito web viene collocato ai primi posti nella SERP (Search Engine Result Page), ovvero nella pagina dei risultati di un motore di ricerca (Google è al momento il leader incontrastato), quando il motore di ricerca stesso lo considera estremamente autorevole e perfettamente rispondente all’intento di ricerca dell’utente. Ne consegue che il sito posizionato tra le prime pagine della SERP o addirittura tra i primi dieci posti che costituiscono la prima pagina della SERP, riceverà un volume di traffico organico e una visibilità molto elevati, quindi un successo considerevole.
Parlando di ottimizzazione SEO, ci riferiamo ovviamente ai risultati di ricerca organici, quelli cioè posizionati grazie all’efficienza sia del sito sia dei contenuti al suo interno. Da questa analisi escludiamo perciò gli “annunci”, ovvero quei risultati che appaiono in prima posizione nella SERP in quanto legati ad una campagna di pubblicità a pagamento.
Raggiungere risultati di tale portata, e mantenerli nel tempo, non è però un compito semplice. Sono necessarie professionalità nonché competenze numerose e variegate che si rifanno proprio ai concetti di SEO on-site e di SEO off-site e alle attività a cui si riferiscono.
Le attività di SEO On Site
La SEO On Site fa riferimento a tutte quelle attività SEO volte al miglioramento delle performance applicate alla sezione strutturale e interna del sito nonché alla parte contenutistica delle sue pagine.
Le attività di analisi della SEO on-site da mettere in pratica sono quindi legate alla cura e all’ottimizzazione delle prestazioni del sito. Un sito che ha buone possibilità di venire indicizzato dai motori di ricerca e di guadagnare così posizioni in SERP deve vantare una buona performance dell’hosting ed essere responsive per i dispositivi mobili. Ciò significa che deve essere veloce nel caricamento e facilmente usufruibile anche da tablet e smartphone. La composizione del menu di navigazione, inoltre, deve presentarsi semplice e intuitiva.
La struttura del sito nel suo complesso, quindi, si deve porre l’obiettivo di soddisfare l’utente, garantendogli un’ottima esperienza di navigazione.
SEO on page tra le attività di SEO On Site
La SEO On Site comprende al suo interno la SEO on-page, la quale mira all’ottimizzazione sostanziale delle pagine e dei suoi contenuti. Quando si parla di contenuti di una pagina non si fa riferimento meramente ai testi bensì anche ai titoli e ai sottotitoli dei paragrafi, alle didascalie che accompagnano i contenuti multimediali, alle immagini, ai link interni nonché alla meta description, ovvero ad un breve sunto che fa da anteprima alla pagina stessa.
Tutti questi contenuti devono venire creati tenendo conto di un’approfondita ricerca delle keyword, ovvero delle parole chiave, le parole cioè che rispecchiano quelle impiegate dall’utente durante la sua ricerca. Ciò significa che, per guadagnare posizioni in SERP e migliorare il CTR, ovvero il numero di click sul sito, un contenuto deve rispondere nel modo più esaustivo e completo possibile alle query dell’utente, utilizzando parole chiave (siano esse principali, secondarie o correlate) coincidenti il più possibile con il search intent di colui che effettua una ricerca in rete.
Concretamente, questa operazione implica un iter complesso fatto di ricerca di keyword funzionali e di analisi dei competitor del medesimo contenuto; si affianca altresì a questo iter una stesura il più possibile semplice e fluida di un testo che sia utile, chiaro ed esaustivo.
Le attività di SEO Off Site o SEO off page
Se la SEO on site comprende le tecniche volte all’ottimizzazione degli elementi interni al sito, la SEO off-site o seo off-page riguarda le attività esterne, cioè che riguardano gli aspetti al di fuori del sito stesso ma che mirano ugualmente al suo miglioramento. In che modo?
La strategia di maggior rilievo della SEO off page è la link building, ovvero l’attività che prevede di ottenere backlink, o link in entrata, Ciò è possibile non solo attraverso la redazione di guest post, ovvero di articoli ospite su altri siti, ma anche realizzando contenuti di qualità. È preferibile, anzi altamente consigliabile, che tali link giungano da siti particolarmente autorevoli e al contempo trattanti il medesimo tema. Vantare dei collegamenti a contenuti ben posizionati in SERP, infatti, significa apportare valore al proprio sito e renderlo altrettanto autorevole agli occhi dei motori di ricerca.
Da non sottovalutare è infine l’attività di social media marketing. Facebook e Instagram sono oggi degli strumenti fondamentali per ogni business e il loro ruolo nella comunicazione è divenuto notevole. Gestire in modo efficiente e attento i social network legati al sito, come il link building è dunque un’operazione che agevola il traffico al sito stesso.
Creare un sito web tramite il quale promuovere i prodotti o i servizi proposti dalla propria azienda non è sufficiente per farsi conoscere dagli utenti; è piuttosto un punto di partenza che necessita di potenziamento continuo. Tale potenziamento viene dato da tutti quegli strumenti tecnici che rientrano nel complesso e variegato concetto di SEO. Rendere il proprio sito internet un sito autorevole non è quindi un’operazione facile. Dietro al suo successo c’è infatti un insieme molto ampio e strutturato di strategie che vedono nella SEO On Site e nella SEO Off Site dei concetti chiave.
Come noi di Teamecommerce facciamo SEO?
La concretizzazione di una buona Content Strategy è fondamentale per noi di Teamecommerce, che vediamo nella comunicazione la chiave del nostro mondo e nella SEO lo strumento di analisi per eccellenza al fine di ottimizzare i siti dei nostri clienti.
Il nostro modo di operare in ottica SEO ci vede lavorare su più fronti e con l’ausilio di numerosi strumenti. Chiediamo ai nostri clienti le keyword più funzionali con le quali poter posizionare il loro brand nonché un elenco dei concorrenti. Insieme decidiamo quindi un piano di intervento preciso e mirato che garantisca il raggiungimento di risultati concreti e rilevanti ai fini del posizionamento e della visibilità sul web.
Attraverso strumenti efficaci quali Google Search Console e SEOZoom elaboriamo contenuti di qualità basati su una scrupolosa operazione di keyword research e al contempo effettuiamo un costante monitoraggio degli stessi. Di fronte alla continua e rapida evoluzione dei contenuti in rete, sviluppiamo così un servizio di monitoraggio che ci permette di raccogliere informazioni preziose e di mantenere sempre aggiornate le nostre operazioni di intervento.