Store ufficiale di Mattia Polibio: tiktoker, influencer e creatore di video. Il suo sogno è sempre stato quello di diventare qualcuno che la gente potesse “ammirare”.

Vai al case study
Sito web Mattia Polibio visualizzato su vari dispositivi

Il committente

Mattia Polibio è un giovanissimo influencer del New Jersey che ha milioni di follower sui social. Il padre Giacomo lo affianca e coordina le sue attività, amministrando i suoi interessi e impegni, coordinando le numerose richieste e tutelando i ritmi di Mattia che devono comunque tener conto della vita quotidiana che è fatta di famiglia, scuola, amici, sport e altri interessi. Mattia è molto conosciuto su TikTok ma la sua fama si sta evolvendo anche su altri social e canali quali Instagram, YouTube, Twitter, Snapchat, Cameo….

La necessità

La necessità palesata da Giacomo e Mattia era quella di costruire un sito di e-commerce che distribuisse merchandising legati alla figura di Mattia. Non si trattava semplicemente di realizzare un sito di e-commerce. L’impresa infatti era davvero complessa per diverse ragioni:

  • L’immagine del brand non era ancora chiara. C’erano diverse ipotesi e soluzioni legate al logo, alla grafica e ai colori
  • Il materiale da stampare era davvero molto: molti prodotti (t-shirt, felpe, cappellini…), diverse grafiche (loghi di Mattia, viso di Mattia, scritte diverse, collaborazioni…), diversi colori di base dei prodotti, diverse taglie
  • I costi per materiale e stampa erano complessivamente molto alti
  • I tempi di stampa erano lunghi
  • L’immagazzinamento rappresentava un costo notevole
  • La gestione del packaging del singolo ordine un ulteriore costo
  • L’evasione dell’ordine presso il corriere (stampa etichetta, lettera di vettura, comunicazione del tracking al cliente…)

Ma le difficoltà non finivano qui: infatti Mattia ha follower disposti ad acquistare i suoi prodotti che sono prevalentemente americani (USA) ma anche europei, australiani e distribuiti nel resto del mondo. Avere un solo magazzino in USA o Europa avrebbe significato, in alcuni casi, sottoporre dei costi di spedizione troppo elevati. Distribuire i prodotti in diverse logistiche significava trovarci dinanzi a costi elevatissimi di stampa, consegna e di ri-approvvigionamento. Sarebbe stato poi necessario un servizio clienti in grado di rispondere tempestivamente e gestire richieste, resi, problemi di spedizione e di pagamento… Insomma sembrava che il gioco non valesse la candela: forse troppo impegnativo per i numeri che avrebbe potuto generare. Eppure ci dispiaceva non tentare: Mattia aveva una capacità promozionale molto elevata e serviva una soluzione non troppo dispendiosa in grado di distribuire i suoi prodotti in tutto il mondo facendo anche utile.

La soluzione

Dopo aver analizzato, approfondito, pensato e ripensato abbiamo trovato una soluzione davvero interessante che viene riassunta con un acronimo tecnico: P.O.D. cioè Print On Demand. Si tratta di una proposta che permette di evitare la stampa di migliaia di prodotti con il rischio di non venderli, ma che permette di produrre e personalizzare anche un solo pezzo alla volta in base alle necessità e di pagare solo quello.
La cosa interessante è che i vantaggi non finiscono qui: molti di questi fornitori (ne esistono 4 o 5 davvero ben strutturati), hanno una catalogo di prodotti personalizzabili con grafiche a piacere davvero ampio: si parla di oltre 200 prodotti (abbigliamento, gadget e accessori) con varianti colore e taglia. Il fornitore che abbiamo individuato ci ha offerto la possibilità di collegare i suoi sistemi con i nostri generando automatismi davvero vantaggiosi e facendoci risparmiare davvero molte energie. I prodotti pubblicati online sono solo virtuali e non sono realmente presenti a magazzino, ma vengono stampati, impacchettati e spediti molto velocemente solo dopo l’acquisto. Il sistema così realizzato funziona davvero bene e ci permette di concentrarci su altri aspetti del progetto quali ad esempio il web marketing.

Gli sviluppi

Il progetto così costruito ha dei vantaggi davvero grandi, l’unico neo riguarda il costo complessivo del servizio che può sembrare alto e lasciare marginalità basse. Per questo sono stati stampate alcune migliaia di capi con costi cadauno molto bassi e vogliamo testare una soluzione di magazzino e logistica. Le soluzioni possibili saranno tre: usufruire di un servizio dato da questi stessi fornitori P.O.D. (che in alcuni casi offrono anche servizio di warehousing e fulfillment), fare da soli oppure trovare un terzo fornitore che faccia questi servizi per noi. Un ulteriore sviluppo riguarderà l’integrazione del sito con i Marketplace: anche in questo caso può essere fatta con il sistema di P.O.D. o in modo tradizionale. Ci concentreremo infine sulle collaborazioni di Mattia con altri influencer o con personaggi e brand famosi.

La testimonianza

Giacomo Polibio, padre di Mattia e manager di suo figlio ci parla del come è nato e si è evoluto il rapporto con Teamecommerce:

“Il nostro rapporto è nato a migliaia di chilometri di distanza e in periodo di COVID-19, nonostante ciò abbiamo fin da subito affrontato
la sfida di creare un ecommerce senza investimento iniziale di budget: Teamecommerce è intervenuta immediatamente, abbiamo
trovato la formula giusta: in meno di due mesi abbiamo messo online il sito di Mattia senza nessun investimento di startup.
Fortunatamente le cose sono andate bene e le vendite sono arrivate. Ci sentiamo quasi quotidianamente con lo staff e insieme
stiamo progettando diverse nuove attività.”

Maggiori informazioni

Vuoi conoscere altri dettagli o hai un progetto simile? Contattaci.